Inlay, onlay, overlay – otturazioni estetiche in ceramica
Oltre alle otturazioni in composito, esistono anche le otturazioni in ceramica. Prima di effettuare un’otturazione in ceramica lo stomatologo deve accertare che il paziente sia un candidato a ricevere questo tipo di otturazione. Le otturazioni in ceramica sono le migliori a livello estetico, ma sono più costose, per applicarle bisogna limare meno la superfice del dente e per questo sono la migliore soluzione. Si differenziano per la loro grandezza: l’inlay ricopre solo la parte centrale del dente, l’onlay ricopre una superfice occlusale più grande, l’overlay ricopre tutta la superfice occlusale e la parte posteriore del dente dipendentemente dalla grandezza della parte danneggiata della dentina. A differenza delle otturazioni in composito che si possono applicare subito, per le otturazioni in ceramica bisogna prima prendere delle impronte, mandarle in laboratorio e poi si possono cementare sul dente. Le caratteristiche di queste tipo di otturazioni sono la traslucenza, lo stesso colore del dente naturale, la possibilità di ottenere solchi e fessure identici a un dente naturale.